andrea.macchi

February 14, 2022

Giornata Galileiana 2022: La Geometria della Luce e l’Ottica da Galileo ai Telescopi Spaziali

La sezione di Pisa dell’INO contribuisce alla Giornata Galileiana 2022 co-organizzando e partecipando alla conferenza divulgativo “LA GEOMETRIA DELLA LUCE: L’OTTICA DA GALILEO AI TELESCOPI SPAZIALI” […]
January 14, 2022

“Giochiamo con la crittografia quantistica” su Il Nuovo Saggiatore

Il Nuovo Saggiatore di Novembre/Dicembre 2021 include l’articolo “Let’s play with Quantum Cryptography – Giochiamo con la crittografia quantistica” che descrive l’esperienza realizzata da ricercatori da […]
November 2, 2021

Focus in Physics magazine: A New Trick to Make Short-Pulse Ion Beams

Physics magazine covers with a focus story the paper published in Physical Review Letters “Selective Ion Acceleration by Intense Radiation Pressure“. A new experimental set-up favoring […]
September 22, 2021

Il CNR-INO di Pisa a BRIGHT 2021

Il CNR di Pisa parteciperà agli eventi di BRIGHT 2021, La Notte dei Ricercatori (venerdì 24 settembre) sia dal vivo nelle piazze di Pisa che con […]
October 30, 2019

Celebrando la tavola periodica all’INO di Pisa

Grande successo per “ELEMENTARE, MENDELEEV!”, workshop di divulgazione in cui gli studenti delle scuole superiori di Pisa hanno riempito i 350 posti dell’auditorium del CNR per […]
October 14, 2019

Uno zoom sulla Tavola Periodica degli Elementi a 150 anni dalla sua scoperta

“ELEMENTARE, MENDELEEV!” è un workshop di divulgazione in cui ricercatori del CNR e dell’Università di Pisa racconteranno a una platea di studenti delle scuole superiori l’importanza […]
Giornata Galileiana 2022: La Geometria della Luce e l’Ottica da Galileo ai Telescopi Spaziali
This site uses cookies. If you decide to continue browsing we consider that you accept their use. For more information about cookies and how to delete them please read our Info Policy on cookies use.
Read more