Sede Principale di Arcetri

Arcetri è il luogo storico dell’Istituto nazionale di ottica dal 1927. Qui si trovano la sede centrale, l’amministrazione, la maggior parte dei laboratori e le attività di formazione.
La collina di Arcetri è un simbolo della storia della fisica: Qui vicino Galileo visse e morì; Garbasso, Fermi, Rossi, Bernardini, Occhialini, Racah lavoravano in un edificio non lontano; in cima alla collina, dove c’è l’Osservatorio. Inoltre, per alcuni decenni Vasco Ronchi ha portato avanti i suoi studi fondamentali in ottica.
L’edificio di Arcetri ospita anche laboratori di ottica, elettronica e meccanica, una sala conferenze, una sala computer, una sala riunioni e altre strutture a supporto delle attività di ricerca
La collina di Arcetri è un simbolo della storia della fisica: Qui vicino Galileo visse e morì; Garbasso, Fermi, Rossi, Bernardini, Occhialini, Racah lavoravano in un edificio non lontano; in cima alla collina, dove c’è l’Osservatorio. Inoltre, per alcuni decenni Vasco Ronchi ha portato avanti i suoi studi fondamentali in ottica.
L’edificio di Arcetri ospita anche laboratori di ottica, elettronica e meccanica, una sala conferenze, una sala computer, una sala riunioni e altre strutture a supporto delle attività di ricerca
Contatti:
Largo Fermi 6, 50125 – Firenze
Tel: 055-23081
Fax: 055-2337755Il responsabile della sede è: Dr. Alessandro Farini
Largo Fermi 6, 50125 – Firenze
Tel: 055-23081
Fax: 055-2337755Il responsabile della sede è: Dr. Alessandro Farini
Attività di Ricerca
Sistemi Ottici per Analisi di Superficie & Analisi Multispettrale Imaging ed Elaborazione di Immagini Imaging e Sensoristica per il patrimonio culturale Interferometria, Olografia e Microscopia Spettroscopia Atomica e Molecolare Sorgenti nel TeraHertz e nel Medio-Infrarosso Sensori Ottici Evoluti Laser a Stato Solido Plasmi, Accel. di Elettroni, Ignizione per la Fusione & Teoria Sorgenti Laser Ultraintense Sorgenti ultracorte nelle regioni Xuv, raggi X e raggi gamma Progettazione Ottica & Simulazione dell’Illuminazione Radiometria, Fotometria e Visione Materiali e Componenti per l’Energia Solare Test di sistemi ottici Dinamica Nonlineare in sistemi Laser Imaging & Manipolazioni Biologiche e Biomediche Microscopie a Sonda Teoria della Materia Fredda Gas Atomici Quantistici Degeneri Informazione Quantistica Sorgenti Non-Classiche & Ottica Quantistica Teoria della Nanofotonica Materiali Foto-Attivi e materiali a base di Grafene Plasmonica, Cristalli Fotonici e Nanostrutture
Finanziamento del progetto
Nel 2021 le attività della sede sono supportate da 1 progetti, per un budget totale di EUR 200.475,00
Sistemi Ottici per Analisi di Superficie & Analisi Multispettrale Imaging ed Elaborazione di Immagini Imaging e Sensoristica per il patrimonio culturale Interferometria, Olografia e Microscopia Spettroscopia Atomica e Molecolare Sorgenti nel TeraHertz e nel Medio-Infrarosso Sensori Ottici Evoluti Laser a Stato Solido Plasmi, Accel. di Elettroni, Ignizione per la Fusione & Teoria Sorgenti Laser Ultraintense Sorgenti ultracorte nelle regioni Xuv, raggi X e raggi gamma Progettazione Ottica & Simulazione dell’Illuminazione Radiometria, Fotometria e Visione Materiali e Componenti per l’Energia Solare Test di sistemi ottici Dinamica Nonlineare in sistemi Laser Imaging & Manipolazioni Biologiche e Biomediche Microscopie a Sonda Teoria della Materia Fredda Gas Atomici Quantistici Degeneri Informazione Quantistica Sorgenti Non-Classiche & Ottica Quantistica Teoria della Nanofotonica Materiali Foto-Attivi e materiali a base di Grafene Plasmonica, Cristalli Fotonici e Nanostrutture
Finanziamento del progetto
Nel 2021 le attività della sede sono supportate da 1 progetti, per un budget totale di EUR 200.475,00