Quantum Laser-based Multi-parametric Portable Sensors
Q-LAMPS
Finanziamento del: European Defense Agency
Calls: CAT-B
Data inizio: 2022-07-08 Data fine: 2025-07-07
Budget totale: EUR 2.775.000,00 Quota INO del budget totale: EUR 700.000,00
Responsabile scientifico: Responsabile scientifico per INO: Fabbri Nicole
Calls: CAT-B
Data inizio: 2022-07-08 Data fine: 2025-07-07
Budget totale: EUR 2.775.000,00 Quota INO del budget totale: EUR 700.000,00
Responsabile scientifico: Responsabile scientifico per INO: Fabbri Nicole
Principale Organizzazione/Istituzione/Azienda assegnataria: CNR – Istituto Nazionale di Ottica (INO)
altre Organizzazione/Istituzione/Azienda coinvolte:
CRW Tele-System
Fliysight
Institute of Optoelectronics, Military University of Technology, Warsaw, Poland
KENBIT
PPQ Sense srl – Italy
altro personale INO coinvolto: Gagliardi GianlucaAvino SaverioBianchini GiovanniBorri SimoneGiorgini Antonio
Abstract: Il progetto Q-LAMPS mira a far progredire le capacità di rilevamento e protezione delle forze dell’UE in termini di sorveglianza e consapevolezza del rischio in scenari militari, sviluppando gli elementi costitutivi tecnologici di un nuovo sensore multiparametrico (MS) che sfrutta lo stato dell’arte delllo sviluppo scientifico-tecnologico in ottica, fisica quantistica e apprendimento automatico, per fornire una valutazione precisa e accurata di molteplici situazioni di pericolo. La valutazione simultanea di rischi di diversa natura va incontro aai requisiti di sicurezza e capacità di difesa per uomini e veicoli, sia nelle aree di residenza militare che nelle operazioni sul campo. Il progetto consentirà a una rete europea di istituti di ricerca e aziende industriali di cooperare allo sviluppo di tecnologie di rilevamento avanzate, ottiche e quantistiche, che formeranno gli elementi costitutivi di una piattaforma di misurazione multiparametrica integrata. Prevediamo che l’integrazione di diverse tecnologie in un’unica piattaforma possa fornire un approccio trasformativo al settore della sicurezza e della difesa, sorpassando i limiti degli attuali sistemi di monitoraggio sul campo, in termini di multiplexing, specificità e capacità di rilevamento.