Recati Alessio

Profilo Professionale: Primo Ricercatore (Dipendente a T.I.)Settore Attività: RicercaUfficio/Laboratorio principale: Sezione di TrentoTelefono Ufficio: 0461 283924E-mail:
Pagina web personale: SIResearcherID: J-7566-2015 OrcidID: 0000-0002-8682-2034 ScopusID: 6602521851
Attività primaria: Teoria dei gas fermionici e bosonici ultrafreddi.
Analoghi sonici per effetti quantistici di vuoto.
Principali competenze acquisite: Teoria dei gas fermionici in presenza di sbilanciamento nella popolazione e massa e forte interazione.
Fisica dei polaroni in gas atomici.
Misture di gas bosonici e superfluidità di spin.
Sistemi a dimensionalita’ ridotta e fisica dei liquidi di Luttinger.
Gas atomici e molecolari con interazione dipolare. Supersolidità.
Eccitazioni in modelli di Bose-Hubbard.Gruppi di Ricerca: Difetti topologici nei superfluidiTeoria dei gas quantisticiAltri progetti a cui partecipa: Ricerche sugli atomi ultrafreddi al Centro BECAccordo di programma per la realizzazione di attività scientifica da parte del Centro BEC per il periodo 01 luglio 2021 – 30 giugno 2024 Progetto “Ricerca sui gas quantistici al Centro BEC”Pubblicazioni, risultati di ricerca attualmente presenti nel database INO: 92 – Articoli su Rivista JCR/ISI: 91 – Libri o Capitoli: 2 – Articoli su Riviste non JCR/ISI: 0 – Atti di conferenze: 1 – Abstract: 0Gli indici bibliometrici sono calcolati UTILIZZANDO SOLO IL DATABASE INO e il numero di citazioni da “WEB OF SCIENCE” (di Thomson Reuters) è aggiornato al 2023-05-21 – numero massimo di citazioni per un articolo: 222 – massimo impact factor (IF) per una rivista quando viene pubblicato un articolo: 42.779 – H-INDEX: 32 G-INDEX: 71 HC-INDEX (contemporary): 20 – I dieci articoli più citati – I dieci articoli con Impact Factor più alto
Analoghi sonici per effetti quantistici di vuoto.
Principali competenze acquisite: Teoria dei gas fermionici in presenza di sbilanciamento nella popolazione e massa e forte interazione.
Fisica dei polaroni in gas atomici.
Misture di gas bosonici e superfluidità di spin.
Sistemi a dimensionalita’ ridotta e fisica dei liquidi di Luttinger.
Gas atomici e molecolari con interazione dipolare. Supersolidità.
Eccitazioni in modelli di Bose-Hubbard.Gruppi di Ricerca: Difetti topologici nei superfluidiTeoria dei gas quantisticiAltri progetti a cui partecipa: Ricerche sugli atomi ultrafreddi al Centro BECAccordo di programma per la realizzazione di attività scientifica da parte del Centro BEC per il periodo 01 luglio 2021 – 30 giugno 2024 Progetto “Ricerca sui gas quantistici al Centro BEC”Pubblicazioni, risultati di ricerca attualmente presenti nel database INO: 92 – Articoli su Rivista JCR/ISI: 91 – Libri o Capitoli: 2 – Articoli su Riviste non JCR/ISI: 0 – Atti di conferenze: 1 – Abstract: 0Gli indici bibliometrici sono calcolati UTILIZZANDO SOLO IL DATABASE INO e il numero di citazioni da “WEB OF SCIENCE” (di Thomson Reuters) è aggiornato al 2023-05-21 – numero massimo di citazioni per un articolo: 222 – massimo impact factor (IF) per una rivista quando viene pubblicato un articolo: 42.779 – H-INDEX: 32 G-INDEX: 71 HC-INDEX (contemporary): 20 – I dieci articoli più citati – I dieci articoli con Impact Factor più alto