
Gli studenti imparano a conoscere le tecnologie quantistiche all’INO di Pisa
Settembre 19, 2023
Infrared Digital Olography and its applications to fire rescue
Settembre 27, 2023Venerdì 29 settembre, l’Istituto Nazionale di Ottica del CNR parteciperà agli eventi della Bright Night in varie città italiane, con attività per tutte le età: dai laboratori didattici, alle visite guidate, ai Bright Tech Talk.
Firenze
In piazza SS. Annunziata, allo stand dell’Area di Ricerca di Sesto Fiorentino, sarà possibile incontrare Maja Colautti, ricercatrice del CNR-INO, che guiderà i visitatori alla scoperta di sorprendenti fenomeni della luce attraverso esperimenti e giochi.
L’area Bright Night 2023, a ingresso gratuito aperta dalle 17 alle 23, ospiterà varie realtà scientifiche presenti in città per una notte di giochi e racconti legati alla ricerca scientifica. I temi saranno molti e vari, come varia è la ricerca che si svolge al Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Per maggiori informazioni visita il sito dedicato agli eventi organizzati a Firenze:
https://www.bright-night.it/2023/cnr-100-la-ricerca-venuta-dal-futuro/
Pisa
A Pisa il programma di Bright Night comincerà al mattino con il coinvolgimento degli studenti delle scuole superiori e proseguirà dalle 16 presso l’Area della Ricerca di Pisa con varie iniziative rivolte ai ragazzi e agli adulti. I ricercatori del CNR-INO propongono vari laboratori dedicati alla crittografia classica e alla crittografia quantistica, la visita al Laboratorio di Irraggiamento con Laser Intensi (ILIL) e al Super Laser e l’osservazione del cielo con un telescopio Schmidt-Cassegrain. Andrea Macchi interverrà al Bright Tech Talk con “Perché un alieno non può atterrare a Lucca (né a Pisa)?
Per maggiori informazioni visita il sito dedicato agli eventi in programma a Pisa https://nottedeiricercatori.pisa.it/
Napoli
Nell’ambito di STREETS, progetto europeo per la valorizzazione della notte dei ricercatori, la sede del CNR-INO di Napoli ha organizzato varie iniziative intorno al tema “dove le culture si incontrano”.
Sarà possibile partecipare al laboratorio L’ombra del calore, organizzato da Alessandra Rocco, Pietro Malara, Gianluca Notariale, Simona Mosca, Maria Parisi, Valentina Di Sarno, Marialuisa Capezzuto.
Al Polo Universitario Monte Sant’Angelo, Napoli (10:00 – 22:00), si terrò il Concorso di Creatività Quantistica, a cura degli Istituti Cnr: CNR-INO (Simona Mosca, Maria Parisi), CNR-ISASI (Antigone, Marino) in collaborazione con il Dipartimento di Fisica “E. Pancini”, Università Federico II (Loredana Parlato, Mikkel Jrnaes, Giovanni Ausanio) e nell’ambito del progetto Italian Quantum Weeks in collaborazione con il World Quantum Day.
Per maggiori informazioni visita il sito con tutti gli eventi che si svolgeranno a Napoli: https://www.nottedeiricercatori-streets.it/wp/