Accordo di programma per la realizzazione di attività scientifica da parte del Centro BEC per il periodo 01 luglio 2021 – 30 giugno 2024 Progetto “Ricerca sui gas quantistici al Centro BEC”
AdP PAT INO 2021-2024
Calls: Accordo di programma
Data inizio: 2021-07-01 Data fine: 2024-06-30
Budget totale: EUR 750.000,00 Quota INO del budget totale: EUR 750.000,00
Responsabile scientifico: Responsabile scientifico per INO: Carusotto Iacopo
Principale Organizzazione/Istituzione/Azienda assegnataria: INO
altre Organizzazione/Istituzione/Azienda coinvolte:
altro personale INO coinvolto: Lamporesi GiacomoBiella AlbertoDalfovo FrancoFerrari GabrieleMenotti ChiaraRastelli GianlucaRecati AlessioZenesini Alessandro
Queste attività sperimentali si sviluppano in stretta connessione con le ricerche svolte dalla componente teorica del Centro BEC. Lo spettro delle attività teoriche comprenderà anche tematiche più ampie sui gas e fluidi quantistici, sulla superfluidità e fenomeni di coerenza, la supersolidità, le analogie tra le proprietà dei gas atomici e di altri sistemi nel campo della materia condensata, dell’ottica quantistica, sistemi quantistici optomeccanici, quantum dots, informazione e computazione quantistica e, più in generale, in sistemi dove la meccanica quantistica si manifesta a livello macroscopico, offrendo opportunità di sviluppo di sistemi e dispositivi innovativi basati sulle proprietà quantistiche della materia e della luce.
Queste ricerche si inseriscono nel quadro generale delle ricerche del Q@TN di cui formano parte sostanziale.
Le ricadute tecnologiche verranno valorizzate all’interno del trasferimento tecnologico del Q@TN.
Risultati scientifici:
1) Observation of Massless and Massive Collective Excitations with Faraday Patterns in a Two-Component Superfluid2) Quantum Gutzwiller approach for the two-component Bose-Hubbard model3) Bogoliubov theory of the laser linewidth and application to polariton condensates4) Coherently Coupled Mixtures of Ultracold Atomic Gases5) Detection of Berezinskii-Kosterlitz-Thouless transition via generative adversarial networks6) Analogue quantum simulation of the Hawking effect in a polariton superfluid7) Moment of inertia and dynamical rotational response of a supersolid dipolar gas8) Observation of vortices and vortex stripes in a dipolar condensate9) Dynamical theory for one-dimensional fermions with strong two-body losses: Universal non-Hermitian Zeno physics and spin-charge separation10) Quantum Density Matrix Theory for a Laser Without Adiabatic Elimination of the Population Inversion: Transition to Lasing in the Class-B Limit11) Mass-driven vortex collisions in flat superfluids12) Kardar-Parisi-Zhang universality in the coherence time of nonequilibrium one-dimensional quasicondensates13) Decoherence and Momentum Relaxation in Fermi-Polaron Rabi Dynamics: A Kinetic Equation Approach14) Extracting many-body quantum resources within one-body reduced density matrix functional theory15) Sound, Superfluidity, and Layer Compressibility in a Ring Dipolar Supersolid16) Finite-temperature ferromagnetic transition in coherently coupled Bose gases17) Lattice Polarons across the Superfluid to Mott Insulator Transition18) Vortices in dipolar Bose-Einstein condensates