Zahoor Rizwan

Profilo Professionale: (Assegnista)
Settore Attività: Ricerca
Ufficio/Laboratorio principale: Sezione di Napoli
E-mail:
Pagina web personale: SI

Attività primaria: Progettazione e sviluppo di giroscopi a fibra ottica ad alte prestazioni per il rilevamento inerziale nell’ambito del progetto “HFOG, giroscopi interferometrici a fibra ottica ad alta risoluzione per rilevamento inerziale”.
Implementazione di tecniche interferometriche ad alta risoluzione per migliorare la sensibilità e la precisione dei giroscopi a fibra ottica.
Analisi e interpretazione dei dati raccolti utilizzando tecniche avanzate di elaborazione del segnale.
Collaborare con il gruppo di ricerca dell’Istituto Nazionale di Ottica per condurre esperimenti e convalidare i risultati.
Partecipazione a convegni e workshop scientifici per presentare i risultati della ricerca e rimanere aggiornato sugli sviluppi nel campo dei sensori ottici interferometrici.
Redazione e pubblicazione di articoli scientifici su riviste specializzate e atti di convegni internazionali.

Principali competenze acquisite: Elaborazione del segnale: analisi tempo-frequenza, elaborazione digitale/analogica del segnale, filtraggio del segnale, analisi delle forme d’onda, demodulazione del segnale.
Sensori ottici: sensori a fibra ottica distribuiti (DOFS), OTDR, OFDR, rilevamento acustico distribuito (DAS), misurazione di temperatura e onde acustiche.
Ottica: amplificatori a fibra drogati con erbio (EDFA), isolatori/circolatori ottici, reticoli di Bragg in fibra (FBG), modulatori ottici, sorgenti laser ad alta coerenza.
Strumentazione: generatori di segnali, oscilloscopi, analizzatori di spettro, analizzatori di reti vettoriali, multimetri digitali, misuratori di potenza, generatori di forme d’onda arbitrarie, strumenti RF e a microonde.
Machine learning: support vector machine, analisi dei dati dei sensori, modellazione predittiva.
Software: MATLAB, Autodesk Fusion 360, Zemax OpticStudio, EasyEDA.
Gestione progetti: leadership nella ricerca, coordinamento dei progetti, esecuzione puntuale, raggiungimento di risultati di successo.
Scrittura tecnica: semplificazione delle informazioni complesse, comunicazione chiara ed efficace, capacità di presentazione.

  –   Articoli su Rivista JCR/ISI: 0
  –   Libri o Capitoli: 0
  –   Articoli su Riviste non JCR/ISI: 0
  –   Atti di conferenze: 0
  –   Abstract: 0

Gli indici bibliometrici sono calcolati UTILIZZANDO SOLO IL DATABASE INO e il numero di citazioni da “WEB OF SCIENCE” (di Thomson Reuters) è aggiornato al 2025-06-29
  –   numero massimo di citazioni per un articolo: 0
  –   massimo impact factor (IF) per una rivista quando viene pubblicato un articolo: 0.000
  –   H-INDEX: 0   G-INDEX: 0   HC-INDEX (contemporary): 0 
  –   I dieci articoli più citati  –   I dieci articoli con Impact Factor più alto