|
|

Stratospheric and upper tropospheric processes for better climate predictions STRATOCLIMFinanziamento del: European Commission Bando: FP7-ENVIRONMENTInizio attività: 01/12/2013 Termine attività: 30/11/2018Budget Complessivo: 11.319.160,00 € Costo complessivo finanziato all'INO: 569.000,00 €Responsabile Scientifico del progetto: Markus Rex e per l'INO è: D'Amato FrancescoOrganismo/Istituzione/Azienda prima Assegnataria: ALFRED-WEGENER-INSTITUT-HELMHOLZ - ZENTRUM FUER POLAR UND MEERESFORSCHUNG (AWI) - Germany altri Organismi/Istituzioni/Aziende coinvolte: BK Scientific, Bergische Universität Wuppertal, CNR-ISAC - Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima, Central Aerological Observatory, Centre National de la Recherche Scientifique - Laboratoire Atmosphères, Milieux,, Centre National de la Recherche Scientifique - Laboratoire d'Aérologie, Centre National de la Recherche Scientifique - Laboratoire d'Optique Atmosphériq, Centre National de la Recherche Scientifique - Laboratoire de Météorologie Dynam, Centre Suisse d'Electronique et de Microtechnique, DEUTSCHES ZENTRUM FUER LUFT - UND RAUMFAHRT EV (DLR)., Danish Meteorological Institute, ETH - Zurich Eidgenossische Technische Hochschule Zurich Zurich - Switzerland, Eotvos Lorand Tudomanyegyetem, FORSCHUNGSZENTRUM JUELICH GMBH, Freie Universität Berlin, Karlsruher Institut für Technologie, Leipzig University, Max Planck Institute for Meteorology, Max-Planck-Institute for Chemistry, STFC Rutherford Appleton Laboratory, Technische Universität Darmstadt, UK Met Office, Universidad Complutense de Madrid, University of Bremen, University of Cambridge, University of Easy Anglia, University of Exeter, University of Leeds, University of Oslo, Utrecht University, Wuppertal Institute for Climate, Environment and Energy altro personale INO partecipante: Viciani Silvia, Montori Alessio Riassunto: Il Progetto STRATOCLIM fornirà proiezioni più affidabili dei cambiamenti climatici e dell'ozono stratosferico per mezzo di una migliore comprensione e di una migliorata rappresentazione dei processi chiave nell'alta troposfera e stratosfera (acronimo inglese UTS). Ciò verrà ottenuto grazie ad un approccio integrato che metta insieme le osservazioni provenienti da campagne di misura dedicate, dalla modellizzazione dei processi in un'ampia gamma di scale, e dalla modellizzazione globale con un insieme di modelli climatici chimici (CCMs) e modelli del sistema Terra (ESMs). Al momento, interazioni complesse e retroazioni sono rappresentate in modo inadeguato nei modelli globali rispetto alle emissioni naturali ed antropogeniche di gas serra, precursori di aerosol ed altri importanti gas in tracce, alle dinamiche atmosferiche che influenzano il trasporto dentro e attraverso l'UTS, e ai processi chimici e microfisici che governano la chimica e le proprietà radiative dell'UTS.
Stratoclim (a) migliorerà la comprensione dei processi microfisici, chimici e dinamici che determinano la composizione dell'UTS, come la formazione, distruzione e ridistribuzione degli aerosol, dell'ozono e del vapor d'acqua, e come questi processi influenzeranno il cambiamento climatico; (b) inserire questi processi, così come le retroazioni interattive da parte dell'ozono e dell'aerosol dell'UTS sul clima di superficie, nei CCMs e negli ESMs. Grazie a STRATOCLIM nuove misure saranno ottenute in regioni chiave:
(1) in una campagna tropicale con un aereo stratosferico che trasporta un carico innovativo e per varie misure,
(2) per mezzo di una nuova stazione tropicale per misure a terra e con sonde senza precedenti, e
(3) attraverso dati satellitari sviluppati di recente.
I modelli climatici migliorati verranno utilizzati per realizzare previsioni più affidabili ed accurate del clima di superficie e dell'ozono stratosferico, entrambi con il fine della protezione della vita sulla Terra. Verranno verificate le implicazioni socioeconomiche e le informazioni di rilevanza politica verranno comunicate al pubblico e ai responsabili di governo da un ufficio dedicato alle comunicazioni, al contatto con i soggetti coinvolti e alla cooperazione internazionale. I Prodotti della Ricerca attinenti sono: 10
|
INO © Istituto Nazionale di Ottica - Largo Fermi 6, 50125 Firenze | Tel. 05523081 Fax 0552337755 - P.IVA 02118311006 P.E.C.: Info:  |
|
|